Irrigazione serra: come mantenere la giusta idratazione delle piante con i migliori sistemi di irrighazione

Jesus Marketing

Le piante in serra possono essere le nostre guerriglie contro lo stress quotidiano: ci regalano un habitat naturale anche in mezzo alla città e una sessione di giardinaggio può essere la migliore cura per lo stress. Ma se vogliamo mantenerle belle e sane, dobbiamo dedicare loro alcuni accorgimenti anche al di là del nostro entusiasmo. L’irrigazione della serra è infatti un procedimento importante e impegnativo, da monitorare con attenzione e regolarità per garantire una fantastica crescita alle nostre piante.

La prima scelta che bisogna fare è quella del sistema di irrigazione giusto per la propria serra. Esistono infatti diverse soluzioni, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Il principio base dell’irrigazione consiste nell’uso di acqua per mantenere idratate le piante, evitando stress idrico che porterebbe alla rovina della pianta. Ma l’acqua deve essere distribuita in modo uniforme e graduale, senza accumuli o stagnazioni.

Tra i sistemi di irrigazione più utilizzati in serra, troviamo la irrigazione ad aspersione, che consiste in una serie di spruzzatori che distribuiscono l’acqua in modo uniforme in ogni zona della serra. Questo sistema ha il vantaggio di essere molto economico e di coprire un’area ampia, ma richiede un buon controllo della portata e della pressione dell’acqua per evitare il formarsi di pozzanghere sui terreni.

Un’altra soluzione per l’irrigazione della serra è l’irrigazione a goccia o a microirrigazione, che distribuisce l’acqua a intervalli regolari attraverso un tubo con fori, posti direttamente a contatto con il terreno. Questo sistema ha il vantaggio di ridurre gli sprechi di acqua e di favorire l’irrigazione mirata delle piante. Inoltre, la microirrigazione può essere gestita attraverso appositi software per verificare il consumo e la distribuzione di acqua.

c’è l’irrigazione per immersione, che consiste nel far scendere l’acqua nella serra fino a un livello predeterminato, lasciando così le radici delle piante immerse nel fluido. Questo sistema, se ben gestito e settato, è estremamente preciso e gestibile, riducendo drasticamente gli sprechi di acqua, ma è anche quello più costoso e con la complessità maggiore.

Forse ti interessa questo articolo:  Irrigazione agricola: tutto ciò che devi sapere per ottenere un raccolto abbondante

Qualcosa da tenere sempre presente nell’irrigazione delle serre è il controllo della qualità dell’acqua. Infatti, l’acqua da utilizzare deve essere priva di contaminanti e di impurità, che potrebbero portare a una progressiva rovina delle piante. Inoltre, bisogna controllare la temperatura dell’acqua: bisogna evitare sbalzi termici troppo forti o l’utilizzo di acqua troppo fredda.

, l’irrigazione delle serre è un procedimento fondamentale per garantire la vita e la crescita delle nostre piante. Scegliere il sistema di irrigazione giusto, controllare la qualità dell’acqua e la sua distribuzione sono solo gli aspetti basilari da prendere in considerazione. Ma una volta avviato il processo, potrete godervi lo spettacolo delle vostre piante che crescono rigogliose e sane.

In evidenza:

  • irrigazione
  • serra
  • sistema
  • acqua
  • distribuzione
  • controllo qualità
  • microirrigazione
  • aspersione
  • immersione
  • irrigazione a scomparsa elenco

Irrigazione serra: come mantenere la giusta idratazione delle piante con i migliori sistemi di irrighazione

Cos’è l’irrigazione della serra?

L’irrigazione della serra è un metodo per rinfrescare i terreni coltivati, in modo da aumentare la produzione di frutta e verdura. L’acqua viene versata direttamente sul terreno, in modo da irrigarlo e favorire la crescita dei vegetali.

Cos'è l'irrigazione della serra?'

Perché l’irrigazione della serra è importante?

L’irrigazione della serra è importante perché consente alla terra di crescere e migliorare il terreno. La terra è una risorsa fondamentale per la vita, e l’irrigazione consente ai vari tipi di vegetazione di crescere in pace.Potresti anche essere interessato a leggere questo interessante articolo su Irrigatori mancanti: come individuare e risolvere il problema in cui si parla di argomenti simili

Come scegliere il sistema di irrigazione più adatto per la propria serra?

Come scegliere il sistema di irrigazione più adatto per la propria serra?

In questo articolo voglio parlare della differenza tra i vari sistemi di irrigazione, in particolare quelli a bassa pressione e a bassa potenza.

I sistemi a bassa pressione sono più indicati per serre con una superficie complessiva inferiore ai 5 metri quadrati, mentre i sistemi a bassa potenza sono più indicati per serre con una superficie complessiva superiore ai 10 metri quadrati.

I due tipi di irrigazione sono molto utili in determinate situazioni, ma devono essere considerati separatamente se si vuole risparmiare energia e acqua.

Forse ti interessa questo articolo:  Come ottimizzare l'irrigazione del tuo giardino con i sensori meteorologici a scomparsa: consigli pratici e vantaggi ecologici

I vari sistemi sono dotati di diversi componenti, tra cui un acquaponista o un filtro idrico. Il filtro idrico è il componente più importante nel sistema, perché consente l’acqua ad arrivare all’acquaiolo senza passare dal terreno. Il filtro idrico può essere installato in un ambiente privato o in un impianto pubblico.

I componenti principali del sistema sono il pompaggio e il controllo. Il pompaggio consiste nel collegare il dispositivo idrico al dispositivo pompante, che consente l’acqua ad arrivare all’acquaiolo in modalità manuale o automatica. Il controllo consiste nel controllare l’acqua e la sua qualità, tramite le analisi chimiche e la determinazione della pressione atmosferica.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di I benefici dell’utilizzo di filtri di irrigazione’

'Quali sono i vantaggi dell''irrigazione della serra?'

Quali sono i vantaggi dell’irrigazione della serra?

I vantaggi dell’irrigazione della serra sono numerosi e includono una migliore qualità della terra, riduzione dei costi, diminuzione delle emissioni dal rischio di inquinamento.

Dati statistici

Soggetto Dettaglio
Economico 1. L’irrigazione delle serre è una pratica agricola importante per la produzione di frutta, verdura e fiori. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), nel 2017 le serre coprivano circa 8 milioni di ettari in tutto il mondo, pari al 2,5% della superficie agricola totale.
In cifre 2. Secondo i dati della FAO, le serre sono più diffuse nell’Europa meridionale, dove coprono il 10% della superficie agricola totale. La regione è seguita da America Latina (7%), America Settentrionale (6%) e Asia Centrale (4%).
Cifre 3. La FAO stima che la maggior parte delle serre sia irrigata con acqua di superficie o acqua piovana raccolta in vasche di raccolta. Tuttavia, le tecnologie moderne come l’irrigazione a goccia stanno diventando sempre più popolari tra i coltivatori di serra.
Macroeconomico 4. Secondo un rapporto del 2017 dell’Organizzazione Internazionale dell’Irrigazione (IWMI), l’irrigazione a goccia è stata utilizzata in circa il 40% delle serre in tutto il mondo nel 2016, rispetto al 25% nel 2003. La percentuale è ancora più alta nell’Asia meridionale, dove l’irrigazione a goccia era utilizzata in circa il 70% delle serre nel 2016.