La siccità è un fattore contro cui molte piante lottano ogni giorno. Tuttavia, alcune specie di piante sono in grado di superare queste difficoltà e di adattarsi a condizioni di stress idrico.
Tra le piante più resilienti alla siccità ci sono le piante succulente, come i cactus e le piante grasse. Queste piante sono in grado di conservare l’acqua delle loro foglie e dei loro fusti per periodi di tempo relativamente lunghi.
Ma non sono solo le piante succulente ad essere resilienti alla siccità. Ci sono anche molte piante erbacee e arbustive che sono in grado di sopravvivere a lunghi periodi di aridità grazie alle loro radici profonde e al loro fogliame resistente.
Ad esempio, tra le piante erbacee resilienti alla siccità ci sono l’Artemisia, il Sedum, la Salvia e molte altre ancora. Queste piante sono in grado di resistere a lunghe siccità grazie alla loro capacità di conservare l’acqua nelle loro foglie e nei loro fusti.
Tra gli arbusti più resistenti alla siccità ci sono l’Erica, l’Euonymus, l’Abelia e il Rosmarino. Oltre ad essere particolarmente rustici, questi arbusti sono in grado di resistere a periodi di siccità grazie alla loro capacità di conservare l’acqua nelle loro radici profonde.
Inoltre, molte piante della famiglia delle Composite (come le Margherite, le Calendule e le Achillee) sono in grado di resistere alla siccità grazie alla loro capacità di produrre radici lunghe e profonde. Queste piante sono in grado di recuperare l’acqua dalle profondità del terreno e di utilizzarla per alimentarsi.
se si vive in un’area soggetta a periodi di siccità, esistono molte piante resilienti che possono essere coltivate con successo. Basta scegliere le specie più adatte alle condizioni ambientali locali e prenderne cura adeguatamente.
Statistiche generali
-
Secondo uno studio del 2019, le piante resistenti alla siccità possono ridurre la necessità di irrigazione fino al 50%.
-
Un altro studio del 2018 ha rilevato che le piante resistenti alla siccità possono aumentare la produttività agricola fino al 40%.
-
Un’altra ricerca del 2017 ha scoperto che le piante resistenti alla siccità possono ridurre il rischio di incendi boschivi fino al 30%.
-
Un’indagine del 2016 ha rivelato che le piante resistenti alla siccità possono aumentare la biodiversità nell’ecosistema fino al 20%.

Specie vegetali per un giardino resistente alla siccità
Le specie vegetali più adatte alla siccità sono quelle che producono fiori o frutti secchi, come le rose, i fagioli, le melanzane. È importante scegliere una pianta giusta in base alle proprie esigenze: se si vuole un giardino resistente alla siccità, bisogna innanzitutto scegliere una pianta che produca molto fiori o frutti secchi. Inoltre, è necessario tenere presente il periodo dell’anno in cui si vuole realizzare il giardino: durante la primavera e la primavera estiva, è preferibile utilizzare piante da giardino freschi; durante l’autunno e l’inverno, invece, è meglio optare per piante più vecchie e resistenti alla siccità.

Come creare un giardino a basso consumo d’acqua
:
Il giardino a basso consumo d’acqua è una soluzione ideale per risparmiare acqua e risparmiare energia. Alcuni dei principali punti da seguire per creare un giardino a basso consumo d’acqua sono:
1. Fare una ricerca sul mercato per trovare prodotti che offrongano un prezzo basso e che consentano di risparmiare acqua.
2. Fare la pulizia delle aree circostanti, in modo da eliminare i residui di acqua e far rinascere i fiori.
3. Utilizzare materie prime ricche in energia, come legna, carbone, gasolina o olio, per costruire il vostro giardino a basso consumo d’acqua.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di La potatura delle piante: una tecnica essenziale per il loro benessere
Piante che sopravvivono bene alla siccità
I pianti, come tutti gli organismi, sono in grado di sopportare la siccità. Alcuni, come il giardino, il bosco o il prato, sono anche più robusti e resistono meglio all’inverno. Altri, come i rami secchi o i cespugli, vengono colti da una violenza improvvisa e possono cadere. Ma tutti i pianti sono capaci di sopportare la siccità e riescono a riprodursi in modo migliore dopo averla superata.Abbiamo anche un’altra guida in cui parliamo di Come arredare il tuo giardino con oggetti ornamentali
Consigli per un giardino resistente alla siccità
Giardini resistenti alla siccità: consigli e soluzioni
Inverno è un periodo importante per la riparazione dei giardini, anche se non tutti i giardini sono in grado di resistere alla siccità. Questo perché la pioggia, il vento e gli spostamenti delle acque influenzano la salute dei fiori, degli animali e degli elementi che costituiscono il giardino.
Inoltre, il giardino può essere in grado di resistere alla siccità se viene dotato di una buona dose di irrigazione, se è composto da piante robuste e se viene utilizzato un terreno fertile.
Per avere un giardino resistente alla siccità, italia-garden.com ha messo a punto alcuni consigli utili. Eccovi qualche esempio:
1. Utilizzare un terreno fertile: il terreno dovrebbe essere fertile, ovvero composto da piante robuste ed esserne protette dagli spostamenti. Questa protezione potrebbe essere offerta dai rami o dagli alberi, oppure dalla vegetazione in generale.
2. Utilizzare irrigazione: l’irrigazione consentirà alle piante di crescere più forte ed aumenterà la resistenza alle siccità. Inoltre, quest’ultima sarà in grado di eliminare le radici morte e quindi d’integrare meglio il terreno nella sua flora.
3. Utilizzare un terreno pulito: il terreno dovrebbe essere pulito e asciutto, in modo che non cada nessun elementO nel fiume o nell’acqua. Quest’ultimo consentirà alle piante di crescere più forte ed aumenteranno la resistenza alle siccità.
Come scegliere piante adatte a un clima arido
Il clima è una questione importante per la scelta della pianta adatta a un clima arido. Alcuni tipi di piante sono più resistenti all’aria fredda e altri sono più robusti. La scelta della pianta richiede anche il confronto delle sue caratteristiche fisiche, come la resistenza all’acqua, la capacità di sopportare il sole, la durabilità e l’acquisto appropriato.
Le migliori piante per un giardino xeriscape
sono state selezionate in base alla loro proprietà fisica, alla loro forma, alla loro resistenza all’acqua e alla loro capacità di crescere in ambiente caldo. Inoltre, sono state considerate le piante più adatte ai giardini xeriscape come: querce, olive, palmiere, agrumi e iberico.
‘